Società del Quartetto "London 1720: An English Connection"

Quando: 
Venerdì 23 Novembre 2018, ore 21:00
Dove: 
Ridotto del Teatro Civico
Monte di Pietà,1513100 Vercelli , VC
Descrizione: 

E' nprogramma per la Stagione 2018 della Società del Quartetto, il concerto "London 1720: An English Collection" con l’Accademia del Ricercare nell'ambito di Antiqua Vercelli.

Questo programma è un viaggio musicale in una delle grandi capitali della Musica del Barocco: Londra.

La prima parte del programma è dedicata ai compositori inglesi di metà e fine Seicento che operavano in un contesto culturale di grande ispirazione dove le arti interagivano sempre una con l’altra. Basti pensare ad esempio che Mattew Locke, maestro di Henry Purcell, era anche uno dei più importanti compositori di musica di scena delle opere teatrali di Shakespeare. Si tratta di uno stile musicale intriso di una forte vena poetica ricca di affetti e di grande eleganza.

Da inizio Settecento Londra comincia ad ospitare innumerevoli compositori provenienti da tutta Europa. L’attività culturale e musicale di questa città era spasmodica; forte era la domanda di musicisti stranieri, compositori ed esecutori, per le numerose Orchestre londinesi che si esibivano in Concerti, Opere ed Oratori. Tra questi Haendel e Sammartini sono tra i più noti.

Un caso a parte è quello di Corelli. Infatti egli non si trasferì mai a Londra, ma la sua opera ebbe un’incredibile diffusione nella capitale inglese grazie alla presenza di importanti editori che si occuparono della stampa delle sue composizioni. Tra questi possiamo citare senz’altro John Walsh, che adattò la sua musica al flauto dolce, strumento che viveva proprio in quegli anni a Londra un vero e proprio periodo d’oro.

Programma

William Williams (1675-1701)   

Triosonata in la minore (London 1700), per due flauti e b.c.

Henry Purcell (1659- 1695)  

Symphony Nr.1 and Chaconne (Dioclesian), per due flauti e b.c.

Matthew Locke (1630-1677) 

Suite in Sol maggiore (o re minore), per due flauti soprani e b.c.

Giuseppe Sammartini (1685-1759)

Sonata in mi minore op.2/3, per flauto di voce e b.c.

Georg Friedrich Händel (1685-1759)   

Triosonata in Fa maggiore HWV 405, per due flauti e b.c.

Arcangelo Corelli (1685-1759) 

Sonata in sol minore op 5/7, ed. Walsh London 1702 per flauto e b.c.

Giuseppe Sammartini (1685-1759)

Triosonata in re minore, per  2 flauti di e b.c.

ACCADEMIA DEL RICERCARE

Fondata nel 1989 dall’attuale direttore Pietro Busca, l’Accademia del Ricercare è una formazione unica in Italia e tra i pochissimi gruppi del genere presenti in tutto il mondo. Sotto il profilo dell’organico questo ensemble non presenta infatti la consueta compagine di archi, legni e ottoni delle orchestre moderne, ma ricalca fedelmente i gruppi strumentali attivi presso le principali corti europee tra il XV e l’inizio del XVII secolo. Il suo organico di circa sedici elementi comprende consort (famiglie di strumenti di diversa taglia, dal soprano al basso) di flauti dolci e di viole da gamba, traverse, ance incapsulate (termine che accomuna strumenti ormai del tutto desueti come la cornamusa rinascimentale e il cromorno), strumenti a pizzico (liuti, tiorbe e arpe), un variegato basso continuo (clavicembalo, virginale, organo e violone) e una grande varietà di percussioni. Nei 25 anni della sua attività l’orchestra rinascimentale dell’Accademia del Ricercare ha tenuto oltre 800 concerti sia in Italia sia all’estero, riscuotendo sempre vivi apprezzamenti per la sua coinvolgente musicalità e per l’assoluta proprietà stilistica con cui si accosta a ogni opera. Tra le tappe più significative di questa lunga e luminosa carriera meritano di essere citati l’Internationaal Festival van Vlaanderen di Gand, il Festival di Musica Antica di Graz, il Festival de la Laguna di Tenerife, il Festival de Música de Canarias, il Festival de Musique et Renaissance de Paris, Antiqua BZ, Musica e Poesia a San Maurizio a Milano, il Festival Leonardo Leo di San Vito dei Normanni e il Festival Lodoviciano di Viadana.

 

Lorenzo Cavasanti, flauto dolce

Luisa Busca, flauto dolce

Antonio Fantinuoli, violoncello

Ugo Nastrucci, tiorba e chitarra

Claudia Ferrero, clavicembalo

Area tematica: 

Contatti ed altre informazioni

Biglietti: 8 - 5 euro.

Informazioni e prenotazioni dei biglietti: Società del Quartetto tel. 0161.255575.

Biglietto già disponibili presso la Società del Quartetto.