Da lunedì 20 novembre sarà aperto lo Sportello PUA - Punto Unico di Accesso - presso il CUP di Vercelli: l’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’ASL e il Comune di Vercelli.
“E’ un momento solenne, la firma del protocollo per la creazione del PUA gestito da Comune ed Asl diventerà un punto di riferimento per le persone anziane ed i soggetti fragili, un modo per stare loro più vicini ed aiutarli a confrontarsi con i servizi per trovare le risposte ai loro problemi nella maniera più semplice e rapida possibile – dichiara il Sindaco Andrea Corsaro – una modalità di accesso che darà la possibilità di ricevere più informazioni in un unico luogo”.
“L’ampia collaborazione tra servizi sociali dell’Asl e quelli del Comune permetterà al cittadino di relazionarsi al meglio con la Pubblica Amministrazione, garantendo la continuità dell’assistenza e la facilitazione all’accesso ai servizi, elementi che sono anche obiettivi del PNRR” ha detto il Direttore Generale dell’Asl Eva Colombo.
Anche l’Assessore alle Politiche sociali Ketty Politi ha ribadito che “la firma di questo protocollo dimostra che stiamo costruendo con successo una rete di servizi integrati e accessibili soprattutto per le fasce più deboli”.
Il PUA si propone di fornire informazioni e orientamento all'accesso ai servizi sociali e sanitari dedicati alla popolazioni anziana e alle persone disabili.
Laura Spunton Dirigente del servizio sociale del’Asl ha spiegato come “da anni ci stiamo impegnando alla costruzione di un servizio sociale che si occupa a 360 gradi delle persone. Presso il Punto Unico di Accesso saranno presenti Assistenti Sociali del Comune e dell'Azienda Sanitaria che forniranno un primo ascolto e accoglienza delle condizioni di fragilità sociosanitaria, con il supporto del personale amministrativo dell’ASL”.
“E’ un bel risultato per quanto riguarda i servizi offerti sul territorio per le persone in stato di fragilità – dice Alessandra Pitaro Direttore delle Politiche Sociali della Città di Vercelli - inoltre sarà presente un sistema di monitoraggio che si occuperà di comprendere meglio i bisogni delle persone anziane non autosufficienti/disabili, dando un contributo per migliorare la loro qualità di vita. Informazione, orientamento, ascolto e accoglienza sono i nostri strumenti per affrontare insieme i problemi e trovare soluzioni nel rispetto delle persone e delle loro famiglie”.
Inoltre, potranno essere di volta in volta progettati incontri in collaborazione con Enti del Terzo Settore rivolti alla popolazione per brevi percorsi formativi sull'invecchiamento attivo, sulla prevenzione della non autosufficienza, sulla corretta gestione dell'anziano/disabile non autosufficiente.
Lo Sportello sarà aperto al pubblico nelle seguenti giornate, presso il CUP di Corso Abbiate:
-LUNEDÌ dalle 12:30 alle 15
-GIOVEDÌ dalle 9 alle 12
Negli orari indicati si potrà accedere direttamente senza appuntamento; sarà anche possibile telefonare al numero 0161-593560 (stessi orari) o scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica di posta elettronica: pua.vercelli@aslvc.piemonte.it
Lunedì mattina dalle 9 alle 12, è attiva la reperibilità telefonica al n. 334-1021870
Il PUA fornirà i seguenti servizi:
- informazioni su invalidità civile, legge 104, forme di protezione e tutela delle persone fragili, quali l'Amministrazione di sostegno;
- informazioni su Enti del Terzo Settore che possono offrire servizi di aiuto alle persone fragili (Associazioni di volontariato) e su risorse del territorio;
- informazioni e istruttoria e presa in carico delle domande per accedere a servizi di aiuto domiciliare, semiresidenziale e residenziale che prevedano una valutazione congiunta dell'ASL e dei servizi sociali comunali attraverso le Commissioni UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) e UMVD (Unità di Valutazione Multidimensionale della Disabilità), in collaborazione con il distretto dell'ASL VC;
- consulenza sociale alle famiglie che assistono anziani/disabili per aiutarle a delineare una progettualità sociosanitaria personalizzata in base ai bisogni della persona e del suo ambiente di vita;
- informazioni sull'accesso ai servizi del comune e dell'ASL VC per facilitare la permanenza al domicilio (es. forniture di protesi e ausilii, servizi di prossimità a cura dei Servizi Sociali)